Immark è pioniera e leader di mercato nel settore del riciclaggio e smaltimento di rottami elettronici in Svizzera. Nell’autunno 2022 l'azienda di riciclaggio certificata SENS e SWICO aprirà una nuova sede ad Aarwangen/BE. L'impianto di Immark in questa nuova sede sarà specializzato nel riciclaggio di frigoriferi e altri apparecchi refrigeranti. I vecchi apparecchi saranno trattati secondo le tecniche più recenti e il materiale risultante sarà reimmesso nel circuito.
Fondata nel 1986 e dal 2010 appartenente a Thommen Group, Immark è un'azienda leader nel riciclaggio di rottami elettronici in Svizzera e genera materie prime preziose. Le sostanze nocive sono smaltite in modo rispettoso dell’ambiente, in collaborazione con aziende specializzate. Grazie a impianti moderni, Immark raggiunge una quota di recupero fino al 95%: in tal modo si risparmiano risorse ed è possibile crearne di nuove.
Dopo le sedi di Regensdorf/ZH, Schattdorf/UR e Liestal/BL, nell’autunno 2022 Immark apri-rà la sua quarta sede in Industriestrasse 14 ad Aarwangen/BE. L'impianto di Immark ad Aarwangen sarà specializzato nel trattamento di frigoriferi e altri apparecchi refrigeranti. Con questo apertura, la sede di Kühlteg AG a Rothrist/AG, specializzata nel riciclaggio di frigoriferi e anch’essa appartenente al gruppo Thommen, sarà trasferita ad Aarwangen.
Nuovo capannone di lavorazione con impianto fotovoltaico
«Con la nuova sede aziendale ad Aarwangen Immark offre un servizio logistico notevolmente migliore e la garanzia che i frigoriferi siano trattati secondo le tecniche più recenti», afferma Sabine Krattiger, direttrice di Immark. Ciò va anche a vantaggio dell’ambiente.
«Con un nuovo capannone, due bilance a ponte e un numero sufficiente di zone di trasbordo, abbiamo realizzato un’infrastruttura che garantisce la massima efficienza nelle operazioni di scarico e al contempo ancora più sicurezza per i nostri collaboratori», prosegue Krattiger.
Grazie a un impianto fotovoltaico di 2400 metri quadrati, Immark ricava una parte del fabbisogno di energia elettrica dal sole e recupera il calore dal processo operativo per il riscaldamento e l’acqua calda. L'impianto sarà gestito da Patrick Ganz in qualità di responsabile operativo, sotto la direzione di Thomas Ganz. Da settembre 2022 il trattamento non avverrà più presso la sede di Rothrist e dalla primavera del 2023 presso quella di Schattdorf, bensì ad Aarwangen.
La nuova sede sarà inaugurata nell’autunno 2022.